Muschio Sardo: Alla scoperta del muschio di un'isola

Progetto per la coltivazione del muschio di Sardegna
Close-up di muschio con goccioline di rugiada
Lumaca sopra un tappeto di muschio

Il progetto

Il progetto intende produrre muschio, consentendo di introdurre negli ordinamenti colturali un nuovo prodotto vendibile e capace di diversificarne le produzioni aprendo nuove prospettive di mercato.

Selezione dei muschi

Isolamento e/o selezione e reperimento specie di muschio d’interesse commerciale

Test di Coltivazione

Test di coltivazione in cassoni su piccola scala (cassette, singoli tappeti etc.) di muschi d’interesse commerciale

Verifica sistemi di coltivazione

Verifica sistemi coltivazione e lavorazione in analoghe realtà esistenti in altri Paesi europei ed extra-europei

Applicazione dei sistemi di coltivazione

Applicazione di sistemi di coltivazione e lavorazione alle serre fotovoltaiche e ambiente Sardegna

Definizione dei protocolli di coltivazione

Definizione protocollo coltivazione muschi in serre Sardegna per i diversi usi

Trattamento post-raccolta

Trattamenti post-raccolta e sviluppo commerciale di nuovi prodotti

Il Muschio

La briofite, pianta che chiamiamo comunemente muschio, ha un ruolo determinante nei processi del nostro ecosistema e, di recente, viene utilizzata anche in architettura.

La sua struttura compatta e spugnosa, oltre che proteggere il terreno dagli sbalzi di temperatura, permette di assorbire e trattenere l’acqua e rilasciarla gradualmente: per questo in quei luoghi dove si alternano periodi umidi a periodi secchi il muschio è ritenuto fondamentale per la sopravvivenza, la salvaguardia e l’equilibrio dell’ecosistema.

Utilizzato come isolante e sigillante è stato introdotto in architettura sin dal ‘700: Oggi il muschio viene utilizzato, sotto forma di pannelli o frammenti, sia per tetti che muri magari al posto della ghisa e del sedum per installazioni leggere che richiedono poca manutenzione e molta resa anche in termini di assimilazione di CO2.